Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



VIGILANZA PRIVATA: TESTO INTEGRALE PROT. INTESA PARMA
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
24/2/2007 16:38
Da MILANO
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2071
Offline
VIGILANZA PRIVATA: TESTO INTEGRALE PROT. INTESA PARMA

PREFETTURA DI PARMA
UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO



PROTOCOLLO D'INTESA
TRA LA PREFETTURA DI PARMA, LE ASSOCIAZIONI DI
CATEGORIA DEGLI ISTITUTI DI VIGILANZA PRIVATA E
LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA DELLE GUARDIE
GIURATE DELLA PROVINCIA DI PARMA.



VISTE le indicazioni tornite dal Ministero dell’Interno con
Direttiva generale per l'attività amministrativa e- in gestitine relativa all'anno 2006 n. 17452/10/2006 del 3 marzo 2006;


RITENUTO che l'attuale procedimento di competenza, della
Prefettura inerente il conferimento della qualifica di guardia particolare giurata e attribuzione de una licenza di PS, cui 9i accompagna, netta gran parti dei casi, la licenza di porto di pistola, richiede una rimodulazione al fine di consentire una migliore selezione del personale e di aderirà al meglio alle fasi procedimentali codificate dalla Legge 7 agosto 1990 n. 24 e successive modifiche.


CONSIDERATO che il suddetto procedimento deve tenere conto del fatto che in esso sono individuabili due soggetti interessati –l’istituto di vigilanza che effettua la richiesta di nomina, da una parte, e l'aspirarne guardia giurala dall'altra -che, secondo quanto disposto della norma dell'art. 7 della legge 241/1990. sono legittimati a partecipare al procedimento;


CONSIDERATO inoltre che l'attuale procedura di seleziona delle guardie giurate deve essere rivista alla luce dell'esigenza di formazione, presupposto fondamentale per conferire la miglior professionalità, alle guardie giurate, in considerazione della particolare delicatezza delle funzioni che vangono loro affidate, oggi più che mai riconducibili all'ampio concetto di sicurezza partecipata..




PREFETTURA DI PARMA
UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO




A fronte delle sopra indicate premesse
La Prefettura di Parma , le Associazioni di categoria
Degli istituti di vigilanza privata
e le Associazioni di categorie delle Guardie Giurate


CONVENGONO Art. 1
L'Istituto di vigilanza si impegna ad acquisivi:, in fase di primo contatto con l’ aspirante guardia giurata, un curriculum vitae personale dello stesso e un' autodichiarazione relativa ad eventuali precedenti c/n pendenze penali a suo carico.


Art. 2
II titolare dell'Istituto si farà carico di informare l'aspirante guardia giurata dell’avvenuta. sottoscrizione da parte della Prefettura e delle Organizzazioni Sindacali di categoria del predente protocollo d'intesa, in base al quale evenutali difformità fra quanto dichiarato dall'aspirante e quanto risultante dagli accertamenti svolti dalla Prafettura verranno opportunamente perseguite a termini di Legge , anche in caso di mancala attribuzione della qualifica di guardia giurata.


Art. 3
L'Istituto di vigilanza provvedere ad acquisire formale presa d'atto, da
parte dell'aspirante guardia giurata, della circostanza che l'Istituto stesso si
riserva, in CASO di formale comunicazione da parte della Prefettura della
sussistenza di elementi negativi a suo carico, di rinunziare alla proposta di
assunzione.




PREFETTURA DI PARMA
UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO



Art. 4
Le parti si impegnano a definire un iter procedimentale che coinvolga in pari misura sia l’Istituto di vigilanza che l'aspirante guardia giurata, in linea, con le disposizioni di cui alla Legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni.



Art. 5
Nel corsa del suddetto iter procedi mentale gli istituii di vigilanza
provvederanno a sottoporre l'aspirante guardia giurata ad apposito corso di
formazione volto a conferire al medesimo le necessarie nozioni
professionali in relazione ai servizi che dovrà espletare, il cui contenuto
formativo sarà concordato con le OO.SS. di categoria cosi’ come anche
definito dall” "Avviso comune sul settore della Vigilanza Privata” allegato
al vigente CCNL.
Gli istituti di vigilanza attesteranno il positivo espletamento del CORSO
attraverso specifica documentazione verificabile dalla Prefettura e dalla
Questura, nell'ambito dei rei ali vi poteri di vigilanza e controllo.
II suddetto corso verrà effettuato in conformità alle previsioni contenute nel
Regolamento approvato dal Questore.
In seguito all’ assunzione la G.P.G. dovrà altresì essere sottoposta alla
Formazione pratica, in affiancamento su specifici servizi.


Art. 6
L'uniformità della destinazione delle Guardie Giurate ai servizi per i quali si è acquisita la professionalità potrà formare oggetto di verifica attraverso le risultanze dei programmi di servizio da consegnare a cura degli istituti di vigilanza alla Questura.




PREFETTURA DI PARMA
UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO



Art. 7

In fase sperimentale si procederà trimestralmente al monitoraggio e alla verifica dei risultati conseguiti relativamente a quanto definito , nonché alla tempistica occorrente per la documentazione necessaria affinchè l'aspirante Guardia giurata possa essere avviato al lavoro.

Data invio: 7/6/2007 21:44
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate