Donatore GuardieInformate 
Iscritto il: 23/6/2016 13:01
Da Parma
Gruppo:
Utenti registrati Staff Collaboratore
Messaggi : 967
|
@lioni
Tutto ciò che hai scritto sarà anche vero, ma com'è noto, la Polizia è una sola, ed è quella di Stato. In caso di rapina, aggressione, scippo, sequestro di persona, reati a sfondo mafioso o sessuale ecc.. ti rivolgi alla Polizia di Stato, ai Carabinieri o al limite alla Guardia di Finanza, che possono senza dubbio delegare alla "municipale", ma quest'ultima, come hai ribadito anche tu, lavora maggiormente su delega e non ha competenza esclusiva su nulla. Definire "poliziotti" degli operatori che non hanno gli stessi diritti e doveri degli altri appartenenti alle forze dell'ordine, o magari ce li hanno a metà, con limiti spazio/temporali, è fuori luogo.
Per quanto riguarda il porto dell'arma, è inutile fare polemiche, quindi mi limito a citare la legge: "Gli addetti al servizio di polizia municipale ai quali è conferita la qualità di agente di pubblica sicurezza possono, previa deliberazione in tal senso del consiglio comunale, portare, senza licenza, le armi, di cui possono essere dotati in relazione al tipo di servizio nei termini e nelle modalità previsti dai rispettivi regolamenti, anche fuori dal servizio, purché nell'ambito territoriale dell'ente di appartenenza e nei casi di cui all'articolo 4. " Ogni altra eccezione va valutata caso per caso in sede giuridica, le sentenze della Cassazione spesso si contraddicono, come ben saprai...
@nicola74
Ho letto bene l'articolo, e come al solito i giornalisti interpretano a modo loro le cose...quello che ho scritto, è semplicemente una riflessione che prima o poi, sono sicuro che faranno anche "i piani alti" dello Stato.
Data invio: 5/8/2017 14:01
|