Citazione:
alvaro ha scritto:
___"La difesa dei propri diritti è garantita in ogni sua parte al cittadino, a patto che naturalmente egli voglia esercitarli.
Iniziate per esempio eleggendo fra lavoratori il vostro RLS
legge 81/08 Le regole attuali stabiliscono che nelle aziende o unità produttive con un massimo di 15 dipendenti il RLS è solitamente eletto dai lavoratori tra di loro.
Invece nelle aziende o unità produttive che contano più di 15 lavoratori il RLS è eletto o designato sempre dai lavoratori, ma all’interno delle rappresentanze sindacali aziendali."___
Così dovrebbe essere..., dovrebbe!!!
La realtà è molto differente, ho avuto parecchi battibecchi con RLS e sindacalisti, sul modo troppo soft di intraprendere azioni di denuncia per gravi violazioni sulla sicurezza nel posto di lavoro.
Addirittura, ho stilato lettere denunce con la mia firma ma nisba!
Alla fin fine se ne uscivano con una frase classica e super collaudata: se agiamo così rischiamo di far male all'azienda, di farla chiudere...
E allora io gli ho risposto: bravi, restate pure immobili e accontentatevi di quel che vi passa il convento (posticini ad hoc a loro riservati) ma da me non avrete più nessun sostegno, perchè, procederò da solo anche a costo di negativi effetti collaterali.
HANNO PAURA di perdere i loro privilegi!
Ma come tutte le cose, basterebbe non riellergerli e non pagare più la tessera per dare una smossa, forse.
E' frustrante ma è il male minore.