Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

« 1 (2)


Re: Furto in una piazza privata: è responsabile la vigilanza?
Allievo
Iscritto il:
23/2/2013 22:19
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 127
Offline
Per Allievo, purtroppo molti, anzi moltissimi istituti provano a scaricare le responsabilità sulla GPG, ma questo non vuol dire di averla! Il lavoro della guardia proprio per la sua peculiarità molto spesso ahime' porta a confrontarsi con situazioni più o meno sgradevoli, ma guardia giurata non vuol dire necessariamente " hai sempre torto" insistete con i vostri sindacati e presso le questure di appartenenza, per portare i vostri istituti ad adempiere alla vostra formazione obbligatoria come da Dm 269/10 e aggiungerei anche quelli per la legge 81/08.

Data invio: 22/1 23:12
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Furto in una piazza privata: è responsabile la vigilanza?
Allievo
Iscritto il:
11/10/2015 7:27
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 114
Offline
Alvaro di sicuro con il messaggio sopra ti riferivi a ciò che ho detto prima io.
Bene, perfettamente d'accordo qnd mi dici che gpg non vuol dire necessariamente avere sempre e solo colpe.
È vero anche che purtroppo la maggior parte di noi ci fa vergognare di ciò che siamo, come appunto diceva l'utente FFS in un post precedente.
Però diciamocela tutta la verità: i sindacati non esistono per noi, soprattutto qnd devono andare a ledere le aziende e quest'ultime sono ben strutturate. E qui potrei andare avanti a fiumi, sui sindacati.
Capitolo questure: beh forse qui si, siamo visti con occhi diversi, forse ci sentono e ci sentiamo più vicini a loro, ma cmq sia il risultato alla fine non cambia. Qnt volte ho visto richiamare proprietà e direzione di ivp negli uffici della questura ma, avendo dalla loro parte (mi riferisco agli ivp) prefetture, sindacati, e politici il tutto muore li.

Data invio: 23/1 10:14
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Furto in una piazza privata: è responsabile la vigilanza?
Allievo
Iscritto il:
23/2/2013 22:19
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 127
Offline
Sindacato a parte, non pensare che le questure siano sempre superpartes e comunque il fatto che si limitino spesso al solo richiamo è pienamente menzionato nel DM 269/10 dove è scritto che allorquando gli ispettori trovassero negligenza nel'erogazione della formazione, purtroppo non potranno far scattare in automatico multe o misure restrittive sulla licenza.
Siete Gpg con piena autonomia pensante e dotate di enorme coraggio, quindi con ,caparbietà e voglia di farvi rispettare, oggidì, gli strumenti in questo senso ne avete molti a disposizione, a partire dal DM stesso fino ad arrivare alla legge 81/08 e sugli accordi stato regioni.
La difesa dei propri diritti è garantita in ogni sua parte al cittadino, a patto che naturalmente egli voglia esercitarli.
Iniziate per esempio eleggendo fra lavoratori il vostro RLS
legge 81/08 Le regole attuali stabiliscono che nelle aziende o unità produttive con un massimo di 15 dipendenti il RLS è solitamente eletto dai lavoratori tra di loro.
Invece nelle aziende o unità produttive che contano più di 15 lavoratori il RLS è eletto o designato sempre dai lavoratori, ma all’interno delle rappresentanze sindacali aziendali.

Data invio: 23/1 16:01
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Furto in una piazza privata: è responsabile la vigilanza?
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
5/2/2007 23:45
Da provincia BAT
Gruppo:
Utenti registrati
Addetto ai Sondaggi
Messaggi : 1524
Offline
Citazione:

alvaro ha scritto:
___"La difesa dei propri diritti è garantita in ogni sua parte al cittadino, a patto che naturalmente egli voglia esercitarli.
Iniziate per esempio eleggendo fra lavoratori il vostro RLS
legge 81/08 Le regole attuali stabiliscono che nelle aziende o unità produttive con un massimo di 15 dipendenti il RLS è solitamente eletto dai lavoratori tra di loro.
Invece nelle aziende o unità produttive che contano più di 15 lavoratori il RLS è eletto o designato sempre dai lavoratori, ma all’interno delle rappresentanze sindacali aziendali."___


Così dovrebbe essere..., dovrebbe!!!
La realtà è molto differente, ho avuto parecchi battibecchi con RLS e sindacalisti, sul modo troppo soft di intraprendere azioni di denuncia per gravi violazioni sulla sicurezza nel posto di lavoro.
Addirittura, ho stilato lettere denunce con la mia firma ma nisba!
Alla fin fine se ne uscivano con una frase classica e super collaudata: se agiamo così rischiamo di far male all'azienda, di farla chiudere...
E allora io gli ho risposto: bravi, restate pure immobili e accontentatevi di quel che vi passa il convento (posticini ad hoc a loro riservati) ma da me non avrete più nessun sostegno, perchè, procederò da solo anche a costo di negativi effetti collaterali.
HANNO PAURA di perdere i loro privilegi!
Ma come tutte le cose, basterebbe non riellergerli e non pagare più la tessera per dare una smossa, forse.
E' frustrante ma è il male minore.

Data invio: 23/1 18:10
_________________
Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo. (Lao Tzu)
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Furto in una piazza privata: è responsabile la vigilanza?
Allievo
Iscritto il:
11/10/2015 7:27
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 114
Offline
Esatto FFS.

Data invio: 24/1 13:59
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Furto in una piazza privata: è responsabile la vigilanza?
Allievo
Iscritto il:
23/2/2013 22:19
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 127
Offline
Perfetto, in questo caso, per scopo esaustivo e informativo, allego gli organi interessati alla vigilanza sulla sicurezza del lavoro ai quli potrete rivolgervi direttamente in caso Rspp, Rls o titolari facciano orecchie da mercante:

D. LGS 81/2008
ORGANI DI VIGILANZA
Vigilanza
1. La vigilanza sull’applicazione della legislazione in materia di
salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è svolta dalla azienda
sanitaria locale competente per territorio e, per quanto di specifica
competenza, dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonché per il
settore minerario, fino all’effettiva attuazione del trasferimento di
competenze da adottarsi ai sensi del decreto legislativo 30 luglio
1999, n. 300, e successive modificazioni, dal Ministero dello
sviluppo economico, ecc.ecc


DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 19 marzo
1956, n. 303
Norme generali per l'igiene del lavoro
… ART 64. Ispezioni
Gli ispettori del lavoro hanno facoltà di visitare, in qualsiasi
momento ed in ogni parte, i luoghi di lavoro e le relative
dipendenze, di sottoporre a visita medica il personale occupato, di
prelevare campioni di materiali o prodotti ritenuti nocivi, e altresì di
chiedere al datore di lavoro, ai dirigenti, ai preposti ed ai lavoratori
le informazioni che ritengano necessarie per l'adempimento del loro
compito, in esse comprese quelle sui processi di lavorazione.
Gli ispettori del lavoro hanno facoltà di prendere visione, presso gli
ospedali ed eventualmente di chiedere copia, della
documentazione clinica dei lavoratori per malattie dovute a cause
lavorative o presunte tali.
Gli ispettori del lavoro devono mantenere il segreto sopra i processi
di lavorazione e sulle notizie e documenti dei quali vengono a
conoscenza per ragioni di ufficio.

Data invio: 25/1 13:52
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Furto in una piazza privata: è responsabile la vigilanza?
Allievo
Iscritto il:
11/10/2015 7:27
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 114
Offline
Alvaro, a proposito di viste mediche... Mi sai dire se queste sono obbligatorie? Cioè gli ivp sono obbligati a far fare le visite mediche ai propri dipendenti?
Grazie.

Data invio: 28/1 15:27
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
« 1 (2)

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate