Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



Per Diventare GPG Bisogna Vincere Un Concorso Pubblico
Donatore VIP
Iscritto il:
7/8/2014 10:35
Da Caserta
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 40
Offline
Buongiorno /Buonasera a tutti Voi.

Volevo portare alla Vostra attenzione un quesito....

Tempo fa On. Edmondo Cirielli deputato del governo Monti (non che ex presidente della provincia di Salerno ed ex Colonnello dei Carabinieri......Propose un decreto legislativo che si proponeva di cambiare all' art. 138 del TULPS, (non più il solo fatto di aver adempito agli obblighi di leva)......ma...(di aver prestato servizio per almeno un anno in un qualche FF.OO o aver svolto VFP1 o VFP4)....questo significa che in ogni caso per poter essere assunto da IVP bisogna superare/vincere un concorso pubblico.......

Per mia fortuna questa proposta è finita nel dimenticatoio (altrimenti avrei dovuto dire addio al mio sogno, di svolgere la professione di GPG) e poi il governo Monti cade.

Voi cosa ne pensate di questa trovata del signore On?.....

Grazie a tutti coloro che interverranno.

Arrivederci.

Data invio: 16/8/2014 18:36
_________________
Cio' che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Per Diventare GPG Bisogna Vincere Un Concorso Pubblico
Esperto
Iscritto il:
18/1/2013 18:03
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 621
Offline
Copio e riporto dal forum militariforum.it

Proposta di legge on. Cirielli

scrive una Gpg

"Il Governo italiano ha fin troppo spesso sottolineato con fermezza la natura privatistica della categoria e proprio per questo l’inutilità della necessità di un congedo nelle Forze Armate, limitando al semplice bisogno di una (risibile) abilitazione al maneggio delle armi demandata alla U.I.T.S. Ente pubblico posto sotto la vigilanza del Ministero della difesa.
Con la (discutibile) riforma del settore, non si è sentito neppure il bisogno di un titolo di studio superiore alla terza media inferiore; mentre la nomina di Incaricato di Pubblico Servizio (come lo sono i portalettere, i conduttori di tram, i custodi cimiteriali, i bidelli, eccetera), è stata forzatamente ottenuta solo dopo una sentenza UE da cui l’Italia ne è uscita con la coda tra le gambe e un dilungare di ammende. Ricordo pure, che nella busta paga di ogni Guardia Particolare Giurata, la categoria trascritta è quella di “Operaio”. Lo stato ha sempre fatto “orecchio da mercante” a tali riguardi, ribadendo il vincolo aziendale e non pubblico.
Quindi, la proposta di Legge è, pertanto, inopportuna nel tentare di RI-affermare il criterio dell'obbligatorietà dell'esperienza militare ai fini dell'accesso all'attività di Guardia Giurata. Invece, visti i precedenti vissuti e patiti dagli appartenenti del settore, pare fin troppo tendenziosa a volere unicamente garantire ulteriori opportunità professionali a “tanti giovani” che tentano la strada della carriera militare, arruolandosi temporaneamente nelle Forze armate o nelle Forze di polizia, restando magari in attesa di una futura stabilizzazione all'interno dei rispettivi reparti, togliendo però ingiustificatamente l’opportunità ad “altrettanti giovani” che fino ad adesso per lo Stato italiano sono andati benissimo o forse è meglio dire: hanno fatto comodo, per fare la Guardia Giurata.
L’Onorevole, se vuole conferire maggiore professionalità alla categoria, NON dovrebbe ridicolizzare l’iniziativa dicendo che servono agenti per valorizzare la classe lavorativa, come questi ultimi fossero dei super uomini dalle caratteristiche inconsiderabili ai “comuni mortali”; bensì proponga selezioni, requisiti, formazione, norme e autorità ad hoc per la Vigilanza privata, che da parecchi anni associazioni di categoria ribadiscono tale concetto senza essere prese in minima considerazione (lo Stato addirittura si preoccupa - come fa il diavolo con l’acqua santa - di negare una divisa unificata con loghi aziendali!), e poi oggi all’improvviso si scopre che per fare la guardia servono requisiti da “militare”…ma guarda caso per accontentare agenti o militari in congedo, si ribaltano quei concetti fino ad adesso sbattuti in faccia alle Guardie Particolari Giurate. Il Parlamentare dovrebbe leggere un poco i Siti di categoria, così capirà per che cosa è il caso di mettersi letteralmente le mani sui capelli.
Una “vocina” mi dice che accantonata la potenziale possibilità di garantire ulteriori opportunità professionali a tanti giovani che hanno tentato la strada della carriera militare, arruolandosi temporaneamente nelle Forze armate o nelle Forze di polizia, affinché possano trovare sbocco con precedenza nella Vigilanza privata… le Guardie Particolari Giurate torneranno nel solito dimenticatoio e guai allora a dire che tali operatori abbisognano di una certa capacità riconosciuta.
Magari qualcuno domani si sveglia con la nuova idea che per fare il deputato bisogna essere stato Primo Ministro o Presidente…
Sarei curioso di sapere, per esempio, se il politico in questione sa la differenza che intercorre tra Guardia Giurata e Guardia Particolare Giurata…

L’Onorevole Edmondo Cirielli è figlio di un Ufficiale dell'Esercito, ha conseguito la maturità scientifica presso la Scuola Militare Nunziatella di Napoli e successivamente ha frequentato l'Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, conseguendo all'università degli studi di Parma la laurea in Giurisprudenza e, all'università di Salerno, la laurea in Scienze Politiche e la laurea specialistica in Scienze della sicurezza interna ed esterna.
È Tenente Colonnello dell'Arma dei Carabinieri. Nell'ambito delle elezioni politiche della XVII Legislatura, tenutesi il 24-25 febbraio 2013, è stato nuovamente eletto parlamentare per la Camera dei Deputati.
È il fondatore dell'Associazione Culturale di Area - Destra Europea e socio fondatore di Fondazione Nuova Italia. È stato Presidente Provinciale di Alleanza Nazionale nella provincia di Salerno. È stato eletto Presidente della Provincia nel turno elettorale del 2009 (elezioni del 6 e 7 giugno), raccogliendo il 55.7% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centrodestra. È stato sostenuto, in consiglio provinciale, da una maggioranza costituita da PdL, UDC, MpA, Nuovo PSI, Popolari Udeur, Alleanza di Centro, Democrazia Federalista - Lista Lubritto, Forza Provincia e Alleanza per Cirielli.
Alla fine del 2012, alla nascita del nuovo soggetto politico, aderisce al partito Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale di Ignazio La Russa, Guido Crosetto e Giorgia Meloni.

Concludendo: unisci la carriere Militare con quella Politica e vedrai che certi voti si ottengono facilmente solo con certe promesse. Ovvio, chi è stato nell'EI o ci vuole entrare, certamente sarà pro! Open in new window "

Data invio: 16/8/2014 19:02
_________________
Saluti Bafometto
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Per Diventare GPG Bisogna Vincere Un Concorso Pubblico
Esperto
Iscritto il:
18/1/2013 18:03
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 621
Offline
so che la lettera simile è stata pubblicata nella bacheca ufficiale Facebook dell'onorevole, prima senza ricevere risposta, poi "sparita"....

Data invio: 16/8/2014 19:04
_________________
Saluti Bafometto
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Per Diventare GPG Bisogna Vincere Un Concorso Pubblico
Matricola
Iscritto il:
16/2/2016 7:57
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 11
Offline
Citazione:

Paolo1981 ha scritto:
Buongiorno /Buonasera a tutti Voi.

Volevo portare alla Vostra attenzione un quesito....

Tempo fa On. Edmondo Cirielli deputato del governo Monti (non che ex presidente della provincia di Salerno ed ex Colonnello dei Carabinieri......Propose un decreto legislativo che si proponeva di cambiare all' art. 138 del TULPS, (non più il solo fatto di aver adempito agli obblighi di leva)......ma...(di aver prestato servizio per almeno un anno in un qualche FF.OO o aver svolto VFP1 o VFP4)....questo significa che in ogni caso per poter essere assunto da IVP bisogna superare/vincere un concorso pubblico.......

Per mia fortuna questa proposta è finita nel dimenticatoio (altrimenti avrei dovuto dire addio al mio sogno, di svolgere la professione di GPG) e poi il governo Monti cade.

Voi cosa ne pensate di questa trovata del signore On?.....

Grazie a tutti coloro che interverranno.

Arrivederci.


Penso che uno che voglia diventare una GpG debba avere almeno quel minimo dei requisiti richiesti, essere stati nelle Forze di Polizia o Armate è un requisito molto importante, avendo indossato una divisa in precedenza può facilitare il lavoro di GpG.

Data invio: 13/5/2016 6:26
_________________
Militare in congedo dell'Arma Trasmissioni dell'Esercito Italiano, socio Ordinario dell'Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori d'Italia http://www.angetitalia.it/
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate