Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



Sindacato massone?
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
Sono da sempre convinto che l'Ordine Mondiale è la massoneria. Riconducibile a molteplici Corpi, frammentata in innumerevoli tasselli, diversificata da una miriade di elementi, alla base pure antagonisti e contrapposti, a volte anche illegali (P2)... ma parte unica di un sistema piramidale che porta a pochi capisaldi che, infine, indecifrabilmente convergono in un unico vertice.

E' noto che la massoneria si serve di simboli spesso praticati e presenti e voluti anche a nostra insaputa nell'attualità che tutti i giorni ci "passa sotto il naso".

Per esempio una delle sigle di Striscia La Notizia, col Gabibbo è stata "tradotta" e il testo indubbiamente cela ripetute frasi riconducibili all'attività massonica.

I dollari trasudano di eufemismi di loggia. Così via.

Orbene, uno dei simboli massonici più antichi e ancora praticati è la raffigurazione di due mani che si stringono, in segno di "fratellanza".

Molti ordini massonici usano questo disegno nei rispettivi loghi. Tra i tantissimi ecco due esempi:

Open in new window

Open in new window

Vengo al dunque.

Durante o sciopero di venerdì 8 ottobre u.s. si sono presentati dei dipendenti con bandiere della CGIL-FILCAMS. Sicuramente ignari.

Guardate un poco l'immagine (oltre tutto, l'unica tridimensionale) nella bandiera:



Notato niente???

Ora provate a cercare in Web quella bandiere tra i loghi e bandiere CGIL e vedrete che - anche se cambia poco la questione - non troverete un bel niente! (almeno io c'ho provato con detto risultato).

Molti spiegherranno che il simbolo vuole dire questo e quest'altro, ma l'allegoria ha in primis una rilevanza allusiva arcinota che un sindacato non dovrebbe confondere o scambiare, dando per scontato a cosa è inequivocabilmente inteso.

Un sospetto che alimenta convinzioni che puntano il dito su lobby potenti e antiche che governano all'insaputa tutto l'ambaradam: comptresa la nostra - fino ad ora - disfatta.

Data invio: 11/10/2010 10:13
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Sindacato massone?
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
13/10/2009 11:01
Da Queens, NYC
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Messaggi : 4858
Offline
Salve Bafo!!!
La massoneria (conosciuta anche come New World Order - Nuovo Ordine Mondiale) esiste (Televisioni, giganti dell'industria delle sigarette, giganti dell'industria petroliera, ecc).
Ma Secondo me è una questione che va oltre le nostre teste, oltre le nostre capacità di intendere o di esprimere qualche opinione. E una questione troppo delicata.

Data invio: 11/10/2010 10:52
_________________
Open in new window
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Sindacato massone?
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
La materia è delicata ma “è una questione che va oltre le nostre teste, oltre le nostre capacità di intendere o di esprimere qualche opinione”, perché le finalità sono tutt’altro che pertinenti al rispetto morale e giuridico delle persone comuni e oneste.

Deve essere chiaro che il Nuovo Ordine Mondiale o NWO (comunque teoria del complotto, mai dimostrata), è un gruppo di potere oligarchico e segreto che si starebbe adoperando per prendere il controllo di ogni organizzazione statale del mondo, al fine di conquistare il dominio su tutta la Terra.

In pratica si tratterebbe di un complotto della massoneria, che mette in campo lobby che si diramano fino alla base della piramide con associazioni riconosciute o segrete.

Quindi gli obiettivi che si prefiggono, non appaiono riconducibili alla conduzione di studi filosofici ed approfondimenti culturali, bensì all'acquisizione ed al consolidamento di posizioni di vertice, nei contesti professionali e lavorativi (anche in cui operano i diretti mandanti), ed incarichi presso strutture che forniscono un bacino elettorale a cui attingere di volta in volta nelle competizioni amministrative e politiche.

"Governo per reti", privatizzazioni, principio di sussidiarietà.

Lobbismo come pratica illegittima. Lobbismo (e non intendo “corruzione”) , nella sua fisiologia, come rappresentanza socialmente riconosciuta di interessi palesi che si danno a tale fine un'apposita organizzazione politica.

Il gioco è così complesso e si presta a tanti e sfuggevoli abusi, da consigliare di puntare più sui regolatori sociali che su quelli legali; o piuttosto un giudizioso cocktail di entrambi.

Data invio: 11/10/2010 18:44
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate