Segnala messaggio:*
 

Antipirateria marittima: affrontare subito armi e formazione

Oggetto: Antipirateria marittima: affrontare subito armi e formazione
da Nightwolf su 15/10/2020 18:57:19

I servizi di antipirateria marittima operati da imprese italiane rischiano di restare nuovamente al palo, denuncia Luigi Gabriele, Presidente di UNIV – Unione Nazionale Istituti di Vigilanza - e Federsicurezza - Federazione del Settore della Vigilanza e Sicurezza Privata, promossa da Confcommercio Imprese per l'Italia.

Nonostante la proroga ad operare fino a Giugno 2021, mancano infatti ancora i corsi teorico-pratici per la formazione obbligatoria delle guardie giurate e l'autorizzazione in materia di armi, la cui efficacia è stata nel 2019 limitata al solo svolgimento del servizio, di fatto non assicura agli Istituti di Vigilanza italiani i tempi tecnici per richiederla ogni volta che si effettua un servizio.

Federsicurezza ha chiesto quindi di ripristinare la circolare del Capo della Polizia del 19 ottobre 2013, che prevedeva un’autorizzazione biennale da integrare, volta a volta, con un’e-mail all’autorità competente con le necessarie informazioni sul servizio: “una semplificazione che consentirebbe alle imprese italiane specializzate in servizi antipirateria di riprendersi un mercato che sta ormai passando in mani esclusivamente straniere” – conclude Gabriele.

https://www.federsicurezza.it/news.aspx?newId=350

Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate