Webmaster 
Iscritto il: 4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters Utenti registrati
Messaggi : 21406
|
XVII Mostra - Convegno SicurEurope
Il Mercato della sicurezza, la sicurezza privata nel mercato28/29 Ottobre 2009 - Centro Congressi Jolly Midas Hotel - via Aurelia, 800, Roma
La crisi economica ha definitivamente messo alle corde un settore che già da diversi anni viveva un momento di ciclica difficoltà. Certo, per alcune aziende le nuove dinamiche di mercato, il rinnovato scenario strategico sul quale le imprese si muovono, ha significato invece crescita, trasformazione, in un contesto di liberalizzazioni che ha modificato la maniera di fare sicurezza e che sta lentamente costruendo, anche nel nostro paese, una rete di realtà imprenditoriali che si muovono su contesti, regionali, nazionali e multinazionali.
Negli ultimi 12 mesi si è però toccato irrimediabilmente il fondo, con diversi soggetti, piccoli e medi, che non sono riusciti a raccogliere la sfida portata dai profondi cambiamenti strutturali del mercato.
Parliamo di imprese che non crescono più, di investimenti che rallentano, di società in rosso; si percepisce in maniera tangibile un clima d’insoddisfazione e pessimismo che annulla, di fatto, anche le ultime energie rivolte al futuro e che agisce da zavorra per quanti hanno invece trovato la capacità di adattarsi alle mutate prospettive di un settore che guarda sempre più avanti. La categoria ha bisogno di trovare la forza di rialzarsi, recuperando convinzione nei propri mezzi e nei possibili orizzonti di mercato che vanno via via aprendosi, soprattutto puntando in maniera chiara una serie di obiettivi minimi che ha almeno il dovere di provare a raggiungere.
Nella società contemporanea esiste una domanda pressante di sicurezza accompagnata da una frustrazione latente di responsabili e security manager compressi tra politiche di risparmio e di mercato del sottocosto in contrasto con reali esigenze di sicurezza aziendale, ed è quest’esigenza che bisogna far emergere. Un bisogno insistente, di sicurezza, ed è da qui, da quest’urgenza condivisa, che è necessario trarre i principali spunti sui quali rifondare il comparto.
Serve un confronto aperto, ad armi pari, fra tutti i protagonisti del settore, due giorni nel corso dei quali scambiarsi notizie, stipulare alleanze, comparare esperienze, un tavolo di discussione intorno a cui dibattere delle questioni che più immediatamente c’interessano, dal recente decreto legge sicurezza alla funzione dell’ente bilaterale, dall’importanza delle nuove tecnologie al ruolo delle banche, e poi ancora delle procedure d’assegnazione d’appalto, della congruità del costo del lavoro per prestazioni di servizi di sicurezza, delle fondamentali ed attese novità provenienti da Bruxelles in tema di armonizzazione, dei network imprenditoriali e delle varie forme di associazionismo d’impresa che negli ultimi tempi hanno scosso e modificato il sistema di equilibri interno alla nostra vigilanza privata.
Il cambio in atto è tale da non permettere ulteriori attese.
Bisogna proporre soluzioni, alimentare idee, cercare informazioni, bisogna insomma decidere se provare o meno a tirarsi fuori da questa congiuntura economica disastrosa. Per farlo serve l’interesse di tutti.
Tavoli di Discussione
- Nel futuro della vigilanza una scelta di professionalità
- Decreto sicurezza: riflessione e confronto alla luce di un diverso scenario legislativo
- Il ruolo politico della Commissione Consultiva Centrale nel rapporto fra istituzioni e mercato
- Il danno per l’utenza, gli operatori e la sicurezza causato dal fenomeno dilagante dell’abusivismo
- La funzione dell’ente bilaterale
- Le finalità di consulenti e network nella gestione di contratti ed appalti di sicurezza
- Richieste anomale della committenza per servizi di vigilanza, investigazione e antitaccheggio: l’esigenza di rivalutare la professionalità e le tariffe in base al costo del lavoro
- Banche: linee d’indirizzo e strategie antirapina per la sicurezza dei lavoratori
- La videosorveglianza e le nuove frontiere della tecnologia applicata all’antirapina ed al trasporto valori
- Processing in Intelligence: focus sulle innovative tecniche nell’analisi delle informazioni
- Security aziendale: frustrazione da politiche di riduzione di spesa ed esigenze reali di sicurezza
- Il dibattito nell’Unione Europea nel processo di armonizzazione legislativa comunitaria su sicurezza e vigilanza
Segreteria organizzativa c/o La Ronda
------------ Come auspicato, il XVII Convegno SicurEurope, sta suscitando un vivo interesse ed adesioni da parte di rappresentanti istituzioni, operatori e security manager aziendali coinvolti negli argomenti al dibattito. Adesioni di assoluto rilievo quali: la presenza del dr. Vincenzo Acunzo, Coordinatore Unità Organizzativa della Vigilanza privata presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, così come esponenti in rappresentanza di cooperative operanti nel comparto della vigilanza privata quale il dr. Franco Tumino, Presidente ANCST – LegaCoop
dal sito edironda.com
Allega: convegno.pdf Dimensione: 527.05 KB; Letture: 199
Data invio: 20/10/2009 16:43
Modificato da ADMIN su 20/10/2009 23:43:37
|