Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



Quando la retribuzione è incostituzionale, la storia di un addetto alla vigilanza...
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
8/2/2012 10:18
Da milano
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Donatori
Messaggi : 6257
Offline
Da Redazione
5 agosto 2016






















4 euro e mezzo all’ora? Una paga così bassa viola la Costituzione.

In questo modo una sentenza emessa dal giudice del lavoro ha cancellato il trattamento economico previsto dal contratto “Servizi Fiduciari” (SEFI), talmente ingiusto da spingere un a,

Il caso

Il soggetto in questione svolgeva il lavoro a Torino, presso l’istituto bancario Societé Generale Securité Service SpA, ma era dipendente della Manitalidea, azienda appaltatrice del servizio. Nell’anno 2010, quando ha iniziato, percepiva uno stipendio di 1.243 euro lordi al mese.

Nonostante fosse stata un’altra azienda a vincere l’appalto della banca, dopo 2 anni, l’uomo era riuscito a mantenere il posto di lavoro, con uno stipendio di 1.300 euro mensili.

Trascorsi altri 2 anni, però, a seguito di un nuovo cambio d’appalto è intervenuta stata un’ulteriore modifica al ribasso del contratto, della durata di 4 mesi e con uno stipendio mensile di 1.049 euro.

Infine, un volta scaduto, è cambiato il contratto di riferimento con quello della Prodest Servizi Fiduciari di Milano. La nuova retribuzione prevede 715 euro lordi al mese, vale a dire 583 euro netti. All’ora, corrisponde a 4,40 euro lordi e a poco più di 3,30 euro netti.

L’addetto alla vigilanza, con lo stipendio del nuovo datore di lavoro, non riesce a sbarcare il lunario. Decide, pertanto, di rivolgersi ad un avvocato noto per le tante cause (spesso su richiesta della CGIL) inoltrate dai lavoratori.

La situazione, però, era ben diversa, avendo il sindacato sottoscritto quel contratto-capestro. A detta del legale, infatti, la CGIL ha reagito con freddezza alla questione, che rischiava di cadere in un paradosso.











La colpa dei sindacati

Per via di un contratto approvato dai sindacati, infatti, un lavoratore in difficoltà si rivolge a un giudice per vedere i propri diritti rispettati, cioè quel minimo di dignità garantita dalla Costituzione a tutti, tralasciata però proprio da chi avrebbe il dovere di salvaguardare gli interessi dei lavoratori.

Giudice del lavoro: la sentenza

Il paradosso si realizza: “Una retribuzione che prevede una paga oraria di 4 euro e 40 lordi, manifestamente non è sufficiente al lavoratore per condurre un’esistenza dignitosa e far fronte alle ordinarie necessità della vita”, ha stabilito il giudice milanese Giorgio Mariani.

Pur essendo valida la normativa del contratto contestato, infatti, “questo non lo mette certamente al riparo dallo scrutinio di compatibilità con la norma costituzionale”.

In particolare, l’articolo 36 prevede che: “Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionale alla quantità e qualità del suo lavoro ed in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla sua famiglia un’esistenza libera e dignitosa”. Difficile pensare che questo avvenga nel caso del nostro addetto di vigilanza che, con poco più di 500 euro al mese deve coprire 350 euro al mese di affitto più altre 100 di spese.

Di conseguenza, la sentenza di Milano ha posto un freno ad un meccanismo applicato a livello nazionale che ha attirato sì tante polemiche, ma anche tanti interessi perché sono proprio le aziende pubbliche per prime ad ottenere ribassi sulle basi d’asta degli appalti per servizi di portierato, pulizia e vigilanza.
http://www.leggioggi.it/2016/08/05/la ... zione-e-incostituzionale/

Data invio: 6/8/2016 0:09
_________________
VIRTUDE ET FIDE.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Quando la retribuzione è incostituzionale, la storia di un addetto alla vigilanza...
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
5/2/2007 23:45
Da provincia BAT
Gruppo:
Utenti registrati
Addetto ai Sondaggi
Messaggi : 1530
Offline
Più che un paradosso: è un esempio lampante della corruzione che dilaga nei sindacati che hanno firmato quella schifezza di contratto!
Dovremmo prenderli tutti a calci nel "...." a questi pseudo paladini dei diritti dei lavoratori.
Meno male che c'è ancora qualche giudice onesto che sa la misura della dignità!
Ma in che mondo viviamo?
E quando ci sveglieremo veramente?

Data invio: 6/8/2016 8:29
_________________
Un viaggio di mille miglia deve cominciare con un solo passo. (Lao Tzu)
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate