|
Re: I vantaggi di un contratto indeterminato |
|
---|---|---|
Donatore GuardieInformate
![]() ![]() Iscritto il:
23/6/2016 13:01 Da Parma
Gruppo:
Utenti registrati Staff Collaboratore Messaggi : 1209
![]() |
Nell'articolo, che riporto per intero di seguito, si parla solo di "provincia dell'appalto", non sono presenti altre informazioni.
"Art. 212 - Cambio di appalto: procedura di assunzione obbligatoria - Ogniqualvolta vi sia un cambio di appalto che interessi almeno 10 (dieci) G.P.G. o l’8% (otto per cento) delle G.P.G. impiegate dall’Istituto uscente CCNL per i Dipendenti degli Istituti e Aziende di Vigilanza Privata, Investigazioni e Servizi Fiduciari 134 nella Provincia dell’appalto, il subentrante dovrà assumere, con le procedure previste al presente Titolo che seguono, almeno l’80% (ottanta per cento) del personale richiesto nell’appalto, con gli arrotondamenti all’unità più vicina o, in caso di parità, all’unità superiore. Il presente obbligo non si applica qualora l’Istituto subentrante abbia: - avuto, nella Provincia interessata e nel semestre precedente all’acquisizione dell’appalto, una sospensione collettiva dal lavoro con o senza ricorso all’integrazione salariale o con l’utilizzo obbligatorio di ferie residue, per tempi complessivi almeno pari al 10% (dieci per cento) delle ore lavorabili dal personale diretto impiegato nella stessa Provincia; - o attivato le procedure di licenziamento per riduzione collettiva di personale; - o avviato procedura concorsuale. Parimenti, l’Istituto subentrante sarà esonerato dall’acquisizione del personale dell’Istituto uscente, qualora le sue G.P.G. ne rifiutassero l’assunzione. Resta inteso che, le proposte di assunzione di personale dell’Istituto uscente non potranno essere complessivamente peggiori rispetto a quelle mediamente già praticate al personale dell’Istituto subentrante di analoga mansione e anzianità di servizio." Però Barron il CCNL applicato, in genere è questo, non quello dal quale hai preso l'articolo tu.
Data invio: 25/2 13:08
|
|
![]() ![]() |