|
Re: “SE SPARISSE LA QUESTURA ASSOLDEREI 10 VIGILANTES” |
|
---|---|---|
Allievo
![]() ![]() Iscritto il:
23/2/2013 22:19 Gruppo:
Utenti registrati Messaggi : 127
![]() |
Così, visto che stiamo in tema,
AvvY scrive: È comunque dovere segnalare alle forze dell'ordine reati, o presunti tali, a cui si assiste per fatalità MA questo è dovere di ogni cittadino e non cosa riservata alla vigilanza privata. Attenzione, scrivo la mia, ma solo per chiarirmi meglio le ideee, in quanto credo che da quando le GPG rivestono la qualifica di IPS le cose siano leggermente peggiorate sotto il profilo Del dovere di cui sopra!! IL Codice penale dice:Art 361 é per i Pubblici Ufficiali. mentre Art 362 Omessa denuncia da parte di un incaricato di pubblico servizio I. L'incaricato di un pubblico servizio, che omette o ritarda di denunciare all'Autorità indicata nell'articolo precedente un reato del quale abbia avuto notizia nell'esercizio o a causa del servizio , è punito con la multa fino a 103 euro. II. Tale disposizione non si applica se si tratta di un reato punibile a querela della persona offesa, né si applica ai responsabili delle comunità terapeutiche socio-riabilitative per fatti commessi da persone tossicodipendenti affidate per l'esecuzione del programma definito da un servizio pubblico art. 328 Codice Penale Fonti → Codice Penale → LIBRO SECONDO - Dei delitti in particolare → Titolo II - Dei delitti contro la pubblica amministrazione (artt. 314 - 360) → Capo I - Dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che indebitamente rifiuta (1) un atto del suo ufficio (2) che, per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo, è punito con la reclusione da sei mesi a due anni. Fuori dei casi previsti dal primo comma, il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che entro trenta giorni dalla richiesta di chi vi abbia interesse non compie l'atto del suo ufficio e non risponde per esporre le ragioni del ritardo, è punito con la reclusione fino ad un anno o con la multa fino a milletrentadue euro. Tale richiesta deve essere redatta in forma scritta ed il termine di trenta giorni decorre dalla ricezione della richiesta stessa (3). Art. 363 Omessa denuncia aggravata I. Nei casi preveduti dai due articoli precedenti, se la omessa o ritardata denuncia riguarda un delitto contro la personalità dello Stato, la pena è della reclusione da sei mesi a tre anni; ed è da uno a cinque anni, se il colpevole è un ufficiale o un agente di polizia giudiziaria. Il cittadino a diffrenza dell'incaricato di pubblico servizio viene menzionato solo nel seguente articolo: Art. 364 Omessa denuncia di reato da parte del cittadino I. Il cittadino, che, avendo avuto notizia di un delitto contro la personalità dello Stato, per il quale la legge stabilisce l'ergastolo, non ne fa immediatamente denuncia all'Autorità indicata nell'articolo 361, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa da 103 euro a 1.032 euro. Quindi stando a quanto dice il Codice penale, il cittadino non commette nessun reato " se tale vogliamo chiamarlo " se nel corso di una passeggiata vede una persona che dopo aver sottratto un bene ad un'altro cittadino, stia usando violenza per procurarsi la via di fuga. e attenzione che Non è necessario dunque che la violenza abbia un’intensità tale da provocare lesioni, potendo consistere anche in una mera spinta, in uno schiaffo, in un divincolarsi o in uno strattone ed essere realizzata con qualsiasi mezzo atto allo scopo (anche meccanico, come un’automobile, per sua natura non destinato all’offesa) e persino tramite attività insidiose che riducano le capacità di volere e di agire del soggetto (ad es. narcotizzazione, ipnosi, ecc.) (cfr. Cass. n. 18551/2010; Cass. 27.11.1989). Fonte: Rapina (www.StudioCataldi.it) Il reato di rapina impropria, a sensi dell'art. 628 comma 2° c.p., è integrato da "chiunque adopera violenza o minaccia immediatamente dopo la sottrazione (della cosa), per assicurare a sé o ad altri il possesso della cosa sottratta, o per procurare a sé o ad altri limpunità" Aspetti procedurali Il reato è procedibile d’ufficio ed è consentita l'applicazione delle misure cautelari personali; il fermo di indiziato di delitto è facoltativo mentre l’arresto è obbligatorio. Fonte: Rapina (www.StudioCataldi.it) Quindi è vero che chiunque è libero di avvertire le FF.OO ma è altrettanto vero che il legislatore ha voluto marcare questo dovere per un IPS dedicandogli un'articolo ben preciso con le sue ripercussioni. Quindi, a mio avviso una pattuglia di GPG che marcia fra una marcatura e l'altra fra le strade della cittadina, è cosa ben più rassicurante ed efficente di un'auto piena di cittadini in baldoria o Impauriti!!! Poi nella fattispecie del Sindaco di cui sopra, certamente userà la polizaia municipale, ma ormai dovremmo avere imparato che quando qualcuno vuole più attenzione, paventa sempre di assoldare le GPG Dai sindaci ai rappresentanti dei negozianti dei centri storici ecc.ecc.( neanche fossimo i BOPE Brasiliani!!!) Da dire però che i prefetti a queste uscite rispondono sempre bene, con le solite promesse di maggiori impegni dell'aumento del personale in borghese, più controllo ecc.ecc. come dire se il fine giustifica i mezzi.
Data invio: 17/9/2015 21:45
|
|
![]() ![]() |