Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!
Iscritti
Membri:
Oggi: 0
Ieri: 4
Totale: 13884
Ultimi: ThereseVin

Utenti Online:
Anonimi : 28
Iscritti : 0
Totale: 28
Iscritti Online [Popup]
Fai una donazione!
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla Newsletter: Inserisci la tua mail

Attendi la mail di conferma
o clicca qui per cancellarti

Facebook

Condividi

Gruppo GuardieInformate

Il Blog delle GpG
I.v.p. in Italia
Clicca qui per cercare un IVP in Italia



Pubblicita'!!

Video guardie giurate
Pubblicita

Segnala messaggio:*
 

Re: LE IENE parlano di noi...

Oggetto: Re: LE IENE parlano di noi...
da ADMIN su 17/4/2014 21:42:17

La bestia nera è la guardia giurata?

La nota trasmissione televisiva "Le iene" ha mandato in onda un servizio dai toni estremamente drammatici, in cui si dipinge la categoria delle guardie giurate come una categoria di assassini potenziali

La nota trasmissione televisiva "Le iene" ha mandato in onda un servizio dai toni estremamente drammatici, in cui si dipinge la categoria delle guardie giurate come una categoria di assassini potenziali. Ma le cose, in realtà, stanno veramente così? Nel servizio, si dà infatti conto di 30 casi di omicidio-suicidio di guardie giurate che hanno ucciso o ferito il coniuge o la compagna e si sono, poi, tolte la vita. Con toni enfatici, si sottolinea lo stress legato alla professione, dipingendo la categoria delle guardie giurate come se fosse composta da nevrotici esauriti, che non aspettano altro che dare sfogo alla follia. Ovviamente, l'occasione è propizia per propinare il solito cliché relativo al possesso di armi, qualificato come una vera e propria piaga. Ma le cose, stanno davvero così? In realtà, basta accostare due semplici dati, il primo costituito dal numero di casi segnalati dalle Iene, il secondo costituito dal numero di guardie giurate in servizio in Italia (circa 50 mila), per capire che la "emergenza nazionale" dipinta dal conduttore, si riduce a una pur sempre drammatica, ma anche contenutissima statistica: le guardie giurate che fanno un uso improprio della loro arma (che, chissà perché, viene qualificata come "'d'ordinanza" quando è noto che invece è di proprietà personale nella stragrande maggioranza dei casi) sono lo 0,06 per cento. Ma il servizio non si accontenta di ciò, passando a illustrare i criteri di addestramento con l'assistenza del responsabile del Sindacato autonomo di vigilanza privata, Vincenzo Del Vicario, il quale pone l'accento sul fatto che "dopo un corso di due ore sull'uso dell'arma, la guardia giurata è pronta a prendere servizio". Nessun accenno, stranamente, agli obblighi di formazione continua che competono alle guardie giurate, proprio sull'uso dell'arma, che comprendono esami trimestrali al poligono, per di più piuttosto rigorosi. La stranezza è ancor più evidente considerando il ruolo di rappresentante sindacale di Del Vicario. Un altro caso di spettacolarizzazione di tragici lutti, quindi? Ma a vantaggio di chi?

http://www.armietiro.it/la-bestia-ner ... guardia-giurata-armi-5723
Info
"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate

In ricordo dei colleghi deceduti e uccisi in servizio